Gli ostelli più belli in Italia

Come accennato in altre sezioni di questo sito, per molta parte del pubblico non c’è differenza tra ostelli e alberghi a una sola stella, ma vari servizi e siti dedicati ai turisti si impegnano a recensire in maniera obiettiva i più belli e i più eleganti del mondo e d’Italia, gettando luce anche sul fenomeno dell’ostello deluxe, ovvero quello a prezzi più elevati e che garantisce un’offerta di ospitalità di livello altissimo.

C’è un mondo di destinazioni a prezzi calmierati che in tanti non conoscono, e per questo anche noi abbiamo stilato un elenco di ostelli consigliati.

Per chi non ha mai visitato questo tipo di strutture, classifiche come quella che segue possono rappresentare uno svantaggio e un’opportunità al tempo stesso: da un lato, vi aspetterete che tutti gli ostelli siano così; dall’altro, direte per sempre addio all’immagine mentale dell’ostello = squallore…

La classifica dei migliori

  • Ostello degli Elefanti – Catania

In un antico palazzo nobiliare del centro storico, ma dotato di tutti i comfort moderni: non sembra nemmeno un ostello ma uno scicchissimo hotel de charme!

  • Ostello Bello – Milano

Barbecue sul tetto, amache, strumenti musicali a disposizione di tutti gli ospiti e tanti servizi che fanno sentire il visitatore coccolato e seguito, dal book crossing ai corsi di cucina… Non a caso questo posto è fra i più premiati al mondo per il livello di ospitalità fornito.

  • The Beehive – Roma

Ecologico e molto trendy, è uno degli ostelli più affollati della Capitale, uno dei più famosi e dei più citati sulle guide turistiche ma ciononostante mantiene una sorta di umiltà: qui, in altre parole, lo staff non si è montato la testa e incarna ancora lo spirito degli ostelli del secolo scorso.

  • Plus Hostel – Firenze

Se pensate che una piscina sia di esclusiva pertinenza dei migliori hotel, dovrete ricredervi perché questo ostello ne ha addirittura due, una delle quali al coperto e completa di sauna e percorso spa. In più il Plus (gioco di parole obbligatorio) ospita un popolare ristorante che con il passar della sera diventa un vero e proprio locale notturno, fra i più ricercati in città.

  • Fabric Hostel – Portici (Napoli)

Da questa struttura è possibile raggiungere sia Napoli che Pompei o la Costiera amalfitana: una posizione invidiabile per i turisti sia italiani che stranieri, ma con in più il vantaggio di avere delle attrazioni anche internamente all’ostello, che ha addirittura una sala polifunzionale che può ospitare eventi cinematografici e teatrali.

mts_howto